Lavorazioni Meccaniche e sostenibilità

Responsabilità Sociale d’Impresa e Lavorazioni Meccaniche, parliamo di futuro.

Anche per noi che ci occupiamo di carpenteria metallica leggera e di lavorazioni meccaniche la Responsabilità Sociale d’Impresa è un argomento fondamentale da affrontare.

Quello della sostenibilità, infatti, è un argomento che sta diventando sempre più centrale nella nostra società, e i prossimi anni saranno cruciali (fonte IPCC, Intergovernmental Panel On Climate Change via City Talk).

Molte aziende stanno realizzando l’essenzialità di adottare pratiche sostenibili per garantire non solo il loro successo futuro ma la loro stessa sopravvivenza.

Lavorazioni meccaniche e carpenteria, come diventano sostenibili?

In Tecnolam abbiamo cominciato a lavorare sull’aspetto dell’ efficienza energetica da più di 10 anni fa, perché crediamo che la Responsabilità Sociale d’Impresa sia il modo attraverso cui un’azienda può fare la differenza ed essere attenta all’impatto ambientale delle sue attività senza compromettere qualità e redditività del lavoro, due fattori da cui nessuna impresa può prescindere.

Come specializzati in carpenteria metallica leggera e lavorazioni meccaniche, siamo considerati un’azienda energivora che ha un alto impatto sull’ambiente. Ecco perché, invece di limitarsi a minimizzare questo impatto, l’azienda ha deciso di adottare soluzioni ecocompatibili a basso impatto per offrire un servizio sostenibile ai propri clienti.

Un esempio di questo impegno è l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’azienda, questi pannelli, a oggi, forniscono più del 50% dell’energia consumata, e l’azienda ha in previsione di continuare a potenziare l’installazione con l’obiettivo di arrivare a una efficienza energetica del 100%.

Questo ci permette di generare energia pulita per il consumo e di ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività. Inoltre, utilizziamo materiali di prima qualità provenienti da fornitori certificati e selezionati recuperando gli scarti ogni volta che è possibile farlo.

Inoltre, l’azienda implementa un sistema di trattamento dei fumi che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, come le particelle sottili e i gas nocivi, prima di essere rilasciati nell’atmosfera. Con l’utilizzo di tecnologie avanzate che consentono di controllare le emissioni di inquinanti atmosferici.

La nostra visione va oltre la sotenibilità aziendale.

La sostenibilità per noi di Tecnolam Srl  non si limita solo alle attività interne.

Attraverso il lavoro dei nostri clienti partecipiamo al miglioramento dell’efficienza dei motori elettrici o degli impianti di trattamento dell’acqua ed è grazie al lavoro di tutti che, siamo sicuri, vivremo in un mondo più sostenibile.

Questo significa che l’azienda non solo fornisce un servizio sostenibile ai propri clienti, ma contribuisce anche al progresso sociale e ambientale.

Per le aziende che operano in settori come la carpenteria metallica leggera e le lavorazioni meccaniche, la sostenibilità può essere un fattore decisivo per differenziarsi e garantire un futuro all’azienda. In futuro quella che viene definita in inglese The Triple Bottom Line, ovvero il rispetto di persone, profitto e del pianeta sarà una chiave di valutazione fondamentale, usata sia dai consumatori sia dalle imprese per valutare la bontà di un’azienda congiuntamente alla bontà dei prodotti e delle lavorazioni.

Per questo ci impegniamo a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, adottando soluzioni ecocompatibili e a basso impatto e vogliamo essere un esempio di come un’azienda può diventare eco-sostenibile con piccoli passi e piccole scelte che nel tempo possono fare grandi differenze.

Nono solo la responsabilità sociale d’impresa, serve che sia di tutti.

L’industria meccanica e della carpenteria metallica ha un ruolo fondamentale nel miglioramento delle emissioni e nella lotta al cambiamento climatico. Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, le aziende virtuose stanno adottando politiche ambientali che permettono di ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi.

L’utilizzo di sistemi di alimentazione energetica puliti, tecniche di riciclaggio avanzate, la riduzione delle emissioni e il controllo degli scarichi dei rifiuti sono solo alcune delle misure adottate  per migliorare la  responsabilità sociale e preservare l’ambiente.

Ma non basta solo l’azione delle aziende, è necessario anche un impegno da parte della società nel suo insieme, compresa la cooperazione tra le aziende stesse, le istituzioni governative e le comunità locali.

La collaborazione tra queste parti permetterà di garantire un futuro sostenibile per l’industria meccanica e garantirà un adeguamento che parla al futuro e dimentica il passato.

In sintesi, crediamo che la responsabilità sociale delle aziende del settore della meccanica e carpenteria metallica non deve essere sottovalutata.

È essenziale che le aziende siano consapevoli del loro impatto ambientale e adottino le misure necessarie per minimizzarlo. Solo in questo modo, si potrà garantire un futuro sostenibile per le imprese e per il nostro pianeta.

Le tre P della Sostenibilità
Tag: nessun tag

I commenti sono chiusi.